Caffè Italia Radio
Buon Compleanno Dylan Dog
«Posso leggere la Bibbia, Omero e Dylan Dog per giorni e giorni senza annoiarmi». Così diceva Umberto Eco.
Oggi domenica 26 settembre 2021 Dylan Dog, personaggio dei fumetti ideato da Tiziano Sclavi e disegnato da Claudio Villa, edito dal 1986 dalla Daim Press che poi divenne la Sergio Bonelli Editore, compie 35 anni!!
Dopo l'esordio in edicola, avvenuto appunto il 26 settembre 1986, nel giro di pochi anni Dylan Dog diventa un bestseller che portò Tiziano Sclavi nel 1990 a vincere il presmio Yellow Kid come miglior autore.
Auguroni dunque a questo personaggio che ha ben presto raggiunto un enorme successo tanto da renderlo uno dei fumetti italiani più venduti, uno dei cult del fumetto horror nostrano.
Questo strano detective solitario, un trentenne “investigatore dell'incubo”, nell'aspetto fisico pare somigliare all'attore Rupert Everett, mentre il nome deriverebbe da Dylan Thomas mentre il cognome é stato preso dal titolo del libro di Mickey Spillane che Tiziano Sclavi vide in libreria dal titolo “Dog figlio di” .
In un primo momento si pensò che l'ambierntazione del fumetto dovesse essere l'America; si decise poi di cambiare la location scegliendo Londra perché in America, a New York, c'era già Martin Mystere e poi l'Inghilterra sembrava più adatta per l'horror per via delle sue antiche tradizioni.
Singolare di Dylan Dog é l'abbigliamento: indossa sempre una camicia rossa con sopra una giacca nera, jeans e scarpe clarks, indipendentemente dal tempo meteorologico.
Anche il suo ufficio e la sua abitazione sono molto singolari: Poste al numero 7 di Craven Road a Londra il cui nome é un omaggio al regista Wes Craven.
Oggi in questa via moltissimi ragazzi italiani si danno appuntamento ed é stato aperto proprio un bar omonimo al personaggio, anche se in Inghilterra questo fumetto non è molto diffuso, è considerato roba da bambini. Figuriamoci quindi se sono a conoscenza del nostro indagatore dell'incubo!
L'ufficio e l'abitazione del personaggio hanno un campanello che urla invece di suonare mentre altrettanto singolare quanto tetro é l' arredamento composto da modelli in grandezza naturale di mostri.
