Caffè Italia Radio
Caffè Italia, chi, cosa, come

Caffè Italia nasce, con la sua attuale denominazione, nella primavera del 2020 avendo alle spalle l'esperienza di Radio Libriamoci Web dalla quale ha ereditato la vocazione alla lettura declinata, però, in una proposta d'ascolto nuova e fruibile da parte di un pubblico molto più vasto ed eterogeneo, tanto per età quanto per interesse verso il mezzo radiofonico come divulgatore di cultura.

Mentre nel panorama radiofonico e webradiofonico nazionale, sono le recensioni accompagnate dalle interviste agli autori, in trasmissioni e podcast promozionali, a trovare il maggior spazio nei palinsesti, Caffè Italia si presenta come facilitatrice dell'approcio al libro e divulgatrice del valore della lettura tanto come momento di arricchimento culturale quanto di intrattenimento.
A tale scopo, la programmazione della webradio e del podcast adotta una formula che offre
pagine estratte dalla letteratura di tutti i tempi, e di ogni genere, proposte e commentate con la leggerezza e i tempi tipici della radio generalista; una successione di letture, commenti, dialoghi e momenti musicali ai quali si aggiungono finestre aperte sull'attualità correlate a libri, opere teatrali e cinematografiche.

Dario Albertini é il direttore artistico di caffè Italia
Consulente aziendale e di comunicazione, dopo l'esperienza nelle radio locali, dagli anni '70 ai primi anni '90, nel 2010 fonda la sua prima webradio con la collaborazione di un gruppo di amici tra i quali Davide Pelanda, insegnante, col quale avvia anche una redazione-laboratorio in un istituto comprensivo dell'hinterland del capoluogo piemontese e col quale avvia l'attuale canale.

Agli inizi del 2021, Barbara Marchand, protagonista della storia di Radio Monte Carlo e di quarantanni di Radio RAI, abbraccia il progetto di Caffè Italia diventandone voce e madrina.
Con lei, oltre a Dario Albertini e Davide Pelanda, a dare vita alla programmazione di quello che si sta affermando come un vero e proprio caffè letterario radiofonico, ci sono Alessio Barettini, docente di Italiano e Storia, Luigi Bellanca, attore, doppiatore e lettore, Mapi Guidi, lettrice e doppiatrice, Nadia Meroni, cantante lirica ed insegnante di canto, Marco Piovaz, docente di lingua e letteratura inglese.
Oggi Caffè Italia é ascoltata in 60 paesi. Nell' Unione Europea Il Regno Unito e la Germania, con l'Italia, rappresentano il maggior bacino d'ascolto mentre USA e Russia spiccano tra i paesi extraeuropei.
Il podcast é seguito in 75 paesi, con Italia, Usa, Germania, Spagna, Brasile e Argentina a guidare la classifica delle nazioni col maggior numero di ascoltatori.
Un progetto ambizioso, finanziato dai suoi stessi promotori che ha come obiettivo la promozione del libro attraverso la lettura ad alta voce.; un'iniziativa che conta sul supporto di editori, scrittori, bloggers ed ascoltatori per svilupparsi e diventare una realtà editoriale innovativa.
Chi volesse contribuire con scritti, recensioni, interventi in voce o semplici suggerimenti può scriverci all'indirizzo di posta elettronica caffeitaliaradio@gmail.com .
Chi volesse sostenere il progetto con una donazione, può visitare la pagina dedicata attraverso il link https://supporter.acast.com/caffeitaliaradio