Caffè Italia Radio
Esclusiva Podcast: Il sequestro di "Teorema" di Pier Paolo Pasolini
Mentre nel 2021 c'é chi si scandalizza per un nonno televisivo che in uno spot pubblicitario cita una delle espressioni iconiche della sua carriera e di un'intera stagione di spettacolo, il 13 Settembre del 1968 il film "Teorema" di Pier Paolo Pasolini veniva sequestrato in quanto ritenuto osceno.
Al film fece seguito, l'anno successivo, l'omonimo romanzo visionario del quale vi proponiamo oggi un estratto.
Il testo, inframmezzato da interventi poetici, è l'impietosa descrizione dei comportamenti e dei conflitti in un interno borghese durante un momento di crisi, e insieme una parabola sull'irruzione del religioso nell'ordine famigliare e sulle sue dirompenti conseguenze. Provocatorio e profetico. "Teorema" segna una svolta nell'opera di Pier Paolo Pasolini, con l'approdo a una visione sacrale, vivacemente simbolica della realtà.
Introduzione e lettura a cura di Luigi Bellanca.
Vi ricordiamo che potete acquistare i libri che vi suggeriamo accedendo ai siti di terze parti linkati sulle copertine. Un modo semplice e conveniente per ricevere a casa i vostri volumi preferiti e sostenere il progetto di Caffè Italia.