top of page
  • Immagine del redattoreCaffè Italia Radio

Jack Kerouac: la scomparsa 50 anni fa

Perché per me l’unica gente possibile sono i pazzi, quelli che sono pazzi di vita, pazzi per parlare, pazzi per essere salvati, vogliosi di ogni cosa allo stesso tempo, quelli che mai sbadigliano o dicono un luogo comune, ma bruciano… bruciano… bruciano come favolosi fuochi artificiali color giallo che esplodono come ragni attraverso le stelle e nel mezzo si vede la luce azzurra dello scoppio centrale e tutti fanno ooohh.

da "Sulla Strada" di Jack Kerouac


Ricorre oggi, 21 Ottobre, il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Jack kerouac

Jack Kerouac è considerato uno dei più importanti scrittori americani nonchè padre fondatore della Beat Generation.

Grazie alle sue idee di libertà, alla sua costante ricerca di realizzazione personale attraverso nuove strade senza mai piegarsi alle convenzioni sociali e grazie al suo stile immediato e concitato totalmente nuovo nel panorama letterario americano, Kerouac divenne, infatti, fonte d’ispirazione di un’intera generazione.

La Beat Generation fu un movimento culturale americano costituito da vari autori – come Allen Ginsberg, William S. Burroughs, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, Gary Snyder, Michael McClure, Charles Olson e ovviamente Jack Kerouac – che influenzò profondamente la società del tempo, portando alla luce il disagio che stavano vivendo le nuove generazioni e il contrasto tra ciò che la propaganda del governo vendeva come sogno americano e la realtà del dopoguerra.

Nel 1957 venne pubblicato "Sulla Strada", il romanzo che ha decretato quel successo a lungo cercato da Kerouac. Il New York Times lo defini “una vera opera d'arte” e il riscontro che ebbe e che ha tutt'oggi, trasversalmente rispetto a fasce di età ed estrazione culturale, ne é conferma.

(Fonti: Wikipedia; Mondadori)

(Foto di copertina da Libreriamo.it; Foto "Sulla Strada" dal web)

24 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2 Post
bottom of page