Caffè Italia Radio
Nuovi "Percorsi" a Caffè Italia

Scrive Luis Sepùlveda ne "La Frontiera Scomparsa":
"Il biglietto per andare da nessuna parte fu un regalo di mio nonno. Mio nonno. Un personaggio insolito e terribile. Credo che avessi appena compiuto undici anni quando mi consegnò il biglietto."
Nel giorno in cui ricorre l'anniversario della prima trasmissione radiofonica italiana, correva l'anno 1924, Caffè Italia vi presenta due nuovi appuntamenti ispirati all'idea del viaggio.
Con Alessio Barettini, già autore e conduttore de "La Storia tra le Righe", appuntamento dedicato al romanzo storico, nella precedente stagione, inauguriamo oggi 6 Ottobre, due nuovi cicli di trasmissioni:
"I Percorsi letterari", alle ore 17.
"La Lentezza" di Milan Kundera é il primo libro che vi presentiamo.
Alessio non legge, entra tra le pagine del libro, ci prende per mano e ci fa viaggiare attraverso l'ispirazione dell'autore, ci svela i tratti la vita dei personaggi.
"I Percorsi cinematografici", alle ore 21.
E' il caso di dirlo, cambio di scena, e dalle pagine sfogliate ci trasferiamo nello scorrere di fotogrammi, tra le righe di sceneggiature note e meno note.
Tra cinema e letteratura, Alessio Barettini inizia per noi un altro viaggio.
La prima tappa ci fa incontrare Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi che, nel 1963, scrissero e furono registi del film "La Rabbia".
Nuove suggestioni nella programmazione 2021-2022 del caffè letterario dall'aroma italiano.